
L’incontro con un gruppo di amici ha dato forza e concretezza al progetto.
La sua opera si sostanzia nella volontà decisa ed ostinata di salvare quel che è rimasto del patrimonio storico navale mediterraneo quale testimone e strumento, per le giovani generazioni, delle tradizioni del costruire e dell’andar per mare.
Gli Obiettivi della nuova Associazione sono stati esposti dal Presidente Senatore: rinnovare e recuperare la passione per il mare, per la vita e le tradizioni marinare delle città e paesi che faranno parte, con l’Associazione, di una virtuosa rete di solidarietà marinara rivolta agli anziani, ai bimbi, ai giovani diversamente abili e non, a tutti coloro che sentiranno il richiamo del mare ed il profumo dei legni e delle vele. Recuperare antichi saperi attraverso mestieri quali il maestro d’ascia e il calafatore, capofila di una filiera di maestranze rare che il mercato nautico sta riscoprendo e di cui necessita.
Mantenere vivo l’interesse per l’ ”universo mare” a tutti noto e mai veramente esplorato.
Coinvolgere i nostri territori in un progetto di sviluppo culturale e sociale per allargare orizzonti e confini. Riscoprire i nostri monti attraverso la salvaguardia di antichi sentieri e tratturi promuovendo rispetto ed ecosostenibilità dei territori interessati. Offrire strumenti di conoscenza e informazione per meglio vivere il mare e la montagna.
Dopo l'Assemblea molto partecipata, che ha raccolto varie attestazioni positive e numerose adesioni, ha avuto luogo una conviviale di augurio con tutti i presenti
Nessun commento:
Posta un commento