CLICCA SU
http://www.ilmattino.it/mattino/view.php?data=20080318&ediz=SALERNO&npag=41&file=DEDE.xml&type=STANDARD
Ask not what your Country can do for you, ask what you can do for your Country. Non chiedere che cosa può fare il tuo Paese per te, chiedi cosa puoi fare tu per il tuo Paese. John F. Kennedy
martedì 18 marzo 2008
lunedì 17 marzo 2008
venerdì 14 marzo 2008
L'ISTITUTO GALANTE OLIVA COSTITUITO A NOCERA INFERIORE
E’ stato costituito a Nocera Inferiore (Sa), nelle scorse settimane, l’ Istituto Galante Oliva.
Fondato da un gruppo di amici e cultori di storia sociale che hanno la volontà di superare i limiti di una visione localistica delle cose - è dedicato alla figura di Galante Oliva, sindacalista della CGIL, recentemente scomparso “un uomo che, partendo da un’infanzia difficile, vissuta in uno dei quartieri più poveri di Nocera Inferiore, si ritrova a vivere da protagonista alcuni decenni della vita cittadina. Tuttavia, come spesso capita raccontando la vita di un solo uomo, si finisce per ritrovarsi di fronte a fatti ed avvenimenti che non hanno riguardato solo quella persona ma anche altre migliaia... “ [A.Verrillo “Pochi grammi di plastica”]
Fondato da un gruppo di amici e cultori di storia sociale che hanno la volontà di superare i limiti di una visione localistica delle cose - è dedicato alla figura di Galante Oliva, sindacalista della CGIL, recentemente scomparso “un uomo che, partendo da un’infanzia difficile, vissuta in uno dei quartieri più poveri di Nocera Inferiore, si ritrova a vivere da protagonista alcuni decenni della vita cittadina. Tuttavia, come spesso capita raccontando la vita di un solo uomo, si finisce per ritrovarsi di fronte a fatti ed avvenimenti che non hanno riguardato solo quella persona ma anche altre migliaia... “ [A.Verrillo “Pochi grammi di plastica”]
Dopo solo poche settimane dalla fondazione l’I.G.O. è ormai on line con la pagina: http://www.igo900.org
L'Istituto ha lo scopo rimario di promuovere l'attività di studio e di ricerca sui problemi e sulla storia della società contemporanea, anche nei suoi aspetti regionali e locali. Si pone quale spazio di incontro libero ed aperto tra le diverse componenti della società, e forme nuove di attività nei seguenti settori:
1) formazione, da attuarsi tramite la promozione e l'organizzazione di corsi per studenti, operatori pubblici, operatori politici e sindacali e lavoratori in genere;
1) formazione, da attuarsi tramite la promozione e l'organizzazione di corsi per studenti, operatori pubblici, operatori politici e sindacali e lavoratori in genere;
2) tutela, promozione e valorizzazione dell'archivio di proprietà sociale, con il proposito di incrementare la raccolta degli atti e documenti della storia sociale e del movimento operaio nelle sue diverse articolazioni;
3) promozione della cultura, tramite l'attività editoriale e la pubblicazione di periodici;
3) promozione della cultura, tramite l'attività editoriale e la pubblicazione di periodici;
4) ricerca scientifica di particolare interesse sociale, svolta direttamente dall'Istituto o da questo affidata ad università, enti di ricerca ed altre fondazioni .
L’idea è quella della conservazione della memoria storica, la volontà di non vedere dissolversi il ricordo e la testimonianza di quanti, uomini e donne, hanno dedicato le loro energie migliori e spesso la vita, alla causa del Movimento Operaio e comunque del progresso democratico del nostro Paese. L’esigenza archivistica, è stata individuata come necessaria al fine di conservare, tutelare, catalogare, organizzare e rendere fruibile quel complesso di “memoria storica”, utili a definire l’identità di un gruppo, di una popolazione, di una istituzione.
L’idea è quella della conservazione della memoria storica, la volontà di non vedere dissolversi il ricordo e la testimonianza di quanti, uomini e donne, hanno dedicato le loro energie migliori e spesso la vita, alla causa del Movimento Operaio e comunque del progresso democratico del nostro Paese. L’esigenza archivistica, è stata individuata come necessaria al fine di conservare, tutelare, catalogare, organizzare e rendere fruibile quel complesso di “memoria storica”, utili a definire l’identità di un gruppo, di una popolazione, di una istituzione.
Il sito vuole essere un archivio fruibile da tutti gli interessati, ampiamente migliorabile nei contenuti e nel materiale organizzato, come momento di dialogo e di confronto aperto.
mercoledì 12 marzo 2008
ALFONSO ANDRIA CANDIDATO AL SENATO NEL PARTITO DEMOCRATICO

Alfonso Andria incontrerà i suoi amici entusiasti, lunedì 17 marzo alle ore 18.00 al Grand Hotel Salerno, in via Lungomare Clemente Tafuri, dove interverra' all’apertura della campagna elettorale del Partito Democratico.
nella foto: Alfonso Andria alla recente festa di compleanno di Gerardo Giordano
giovedì 6 marzo 2008
LA CITTA': IL CORSIVO DI CARLO PECORARO SUL COLLEZIONISMO DI CARTOLINE ANTICHE DI SALERNO
mercoledì 5 marzo 2008
IL QUOTIDIANO "LA CITTA"' ESALTA LE CARTOLINE ANTICHE DEL COLLEZIONISTA GERARDO GIORDANO

Nella edizione di oggi mercoledì 5 marzo, una intera pagina, pubblica l'analisi ed i commenti del giornalista Carlo Pecoraro - esperto culturale - sulla ormai conosciuta e famosa passione di Gerardo, collezionista di cartoline.
Partendo da un commento del compianto presidente dell'Associazione filatelica salernitana prof. Michele Sarli sulla cartolina "pezzo di cuore", "La Città" pubblica a pagina 11, alcune vecchie cartoline della collezione di Gerardo e richiama il suo impegno per dare, alle immagini della città antica, il valore culturale che meritano nella ricerca delle radici e dell'identità salernitana anche sulla "vecchia strada della comunicazione breve".
Sotto il titolo "Salerno prima e dopo, solo con le cartoline si ferma il tempo" cinque antiche immagini di Salerno della ricca collezione di Gerardo Giordano, fanno bella mostra di se, costituendo un riconoscimento fantastico per il faticoso lavoro del collezionista
Iscriviti a:
Post (Atom)